Iscriviti Accedi

Il centro storico e il Duomo di Ostuni

La città di Ostuni è conosciuta anche come la città bianca del Salento, e ve ne accorgerete non appena metterete piede nel centro storico. Qui il sole si riverbera sulle facciate delle abitazioni bianche ed espande il suo bagliore tutto intorno creando un’atmosfera incantata. Il bagliore accecante delle case pitturate a calce fa risaltare ulteriormente i colori delle merci esposte dai negozietti che si trovano lungo il centro. 

Ostuni è una piccola cittadina che va visitata esclusivamente a piedi per godere al meglio dell’atmosfera interna al centro storico e per avere un ricordo più autentico di una delle perle della Puglia. Quello che farete a Ostuni è un bagno di luce in quella che gli abitanti chiamano Terra per distinguerla dalla marina. Il motivo di tanta luce è che nel Medioevo Ostuni venne dipinta di calce bianca per questioni sanitarie: questo materiale è molto facile da reperire, a basso costo e scongiura il pericolo di peste. 

Il Duomo di Ostuni 

Ci troviamo nel cuore della Valle d’Itria, in provincia di Brindisi. Il centro storico di Ostuni è una meta molto gettonata della regione pugliese e sono tanti i turisti da ogni parte del mondo che vengono qui anche per il mare cristallino che si trova a poca distanza. Il borgo medievale, con le sue case imbiancate e le intricate stradine, regala un’esperienza indimenticabile. Tra tutti, l’edificio più interessante resta senza alcun dubbio la Cattedrale di Ostuni: dedicata a Santa Maria dell’Assunzione, la chiesa sorge nella parte più alta del borgo e venne costruita da Ferdinando d’Aragona e Alfonso II, i Sovrani del Regno di Napoli. 

Protagonista assoluto della facciata è il rosone, uno dei più grandi del mondo e riccamente decorato con tre cerchi concentrici e personaggi della tradizione cristiana. La struttura esterna è molto particolare perché la cornice del frontone è ricca di fregi e motivi ornamentali. I portali della chiesa sono introdotti da tre lunette decorate con dettagli davvero unici. All’interno della chiesa si gode di una buona dose di luce proprio grazie al grande rosone. Le tre navate sono separate da tre ordini di colonne. In quella centrale è possibile ammirare un soffitto affrescato e riccamente decorato. 

Fuori dalla chiesa potrete godere della vita più autentica di Ostuni nella piazzetta dedicata a Beato Giovanni Paolo II, punto di raccolta dei cittadini insieme a Piazza della Libertà. Lasciatevi incantare dalle mura aragonesi che incontrerete lungo il cammino nel centro storico, costruite per fronteggiare l’arrivo dei turchi. 

 

TOPCAMPING s.r.l. - Via del Brennero 97 - 38121 TRENTO (TN) - P.IVA IT 02249520228
© 2025 All Rights Reserved.