
Cookie & Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sul comportamento degli utenti e autorizziamo l'utilizzo di cookie per conto terzi.
Maggiori informazioni:
Privacy Policy -
Cookie Policy -
Termini e Condizioni
Tra le città d’arte italiane Treviso è sicuramente una delle più belle. Un centro storico signorile dove la nebbia dei fiumi si dirada lentamente fino a mostrare le linee dei palazzi eleganti che seguono il loro corso. Sì, perché Treviso è anche conosciuta come la città dai due fiumi, precisamente il Cagnan e il Sile che la attraversano donandole un aspetto caratteristico e allo stesso tempo romantico.
Qui a Treviso la natura e l’uomo vivono in armonia, in un equilibrio perfetto tra costruzioni e rispetto della conformazione naturale del luogo. Andiamo ora alla scoperta delle principali attrazioni di questa città veneta, percorrendo un itinerario virtuale nelle strade di Treviso.
Una passeggiata per Treviso comincia dalla bellissima Piazza dei Signori: da qui si può ammirare il Palazzo del Podestà, il Palazzo dei Trecento e la Torre Civica, alta 48 metri con opere risalenti al 1400. In questa piazza è possibile fare shopping di lusso e respirare un’atmosfera tranquilla.
Partendo dalla piazza si prende il vicoletto di Calmaggiore circondato da porticati che conduce fino al Duomo di Treviso. Costruito su un tempio paleocristiano di cui è rimasta solo la cripta, il Duomo è intestato a San Pietro Apostolo. La chiesa ha uno stile romanico sostenuta da sei colonne ioniche che spiccano maestose sulla grande scalinata della facciata.
Eppure, la parte più caratteristica di Treviso resta la via Calmaggiore che collega appunto la Piazza dei Signori con il Duomo e funge da collegamento virtuale tra religione e politica. Passeggiare per questa via significa godere del cuore pulsante della città, con negozi e palazzi, come ad esempio il famoso Palazzo Zignoli dove si trova la fontana delle Tette, un busto dai cui seni sgorga acqua limpida.
Ora è il momento di lasciare spazio alla natura e avvicinarsi ai corsi fluviali che attraversano l’antica Tarvisium di epoca romana, superare i ponti di legno e Porta San Tommaso dalla quale si possono ammirare anche le antiche mura romane che circondano la città e vivere lo spazio urbano che si integra alla perfezione con i fiumi. Qui si trova anche il Parco Naturale del fiume Sile con ben 4152 ettari situati tra le province di Treviso, Venezia e Padova. I percorsi ciclabili sono numerosi e affascinanti, immersi nella suggestiva atmosfera trevigiana.
Nei dintorni di Treviso è possibile visitare a Carbonera la celebre Villa Tiepolo Passi è uno degli esempi più illustri di Villa post-palladiana.
TOPCAMPING s.r.l. - Via del Brennero 97 - 38121 TRENTO (TN) - P.IVA IT 02249520228
© 2025 All Rights Reserved.