Iscriviti Accedi

Il borgo di Penne - Pescara

Uno dei borghi medievali assolutamente da non perdere in Abruzzo è quello di Penne, in provincia di Pescara. Conosciuta anche come la Città del Mattone, il borgo di Penne è senza alcun dubbio uno dei borghi più belli d’Italia, e presenta un mix perfetto tra arte, storia e bellezze naturali. 

La storia di Penne 

Il nome Penne deriva dal singolare Pinna che significa altura o cima e indicava i quattro colli rappresentati anche nello stemma comunale e sui quali si è sviluppata la città dei Vestini. I primi insediamenti Vestini risalgono infatti al VI-V secolo a.C., e si trattava di un popolo di stirpe Osco-Umbra che per arginare l’invasione romana si allearono con i Sanniti. La città di Pinna Vestinorum venne comunque conquistata dai romani e forse il nome del popolo deriva dalla dea Vesta. In questo periodo di dominazione romana sorsero templi dedicati a Vesta e Cerere nonché numerosi edifici termali. 

La città di Penne è stata sede vescovile venne poi occupata dai Normanni fino a che nel 1522 Carlo V diede in dote Penne alla figlia Margarita d’Austria. In questo modo la città si lega al prestigio della famiglia Medici e poi Farnese, e diventa capitale dello stato farnesiano in Abruzzo per finire poi in mani borboniche. Quella di Penne non è stata una storia semplice e sono molti i lasciti di queste vicissitudini che si possono ancora vedere visitando la città. 

Cosa vedere a Penne 

Penne è una pittoresca città d’arte che presenta un patrimonio sia storico che artistico: a partire dai resti delle mura risalenti al 1400 e alle tre antiche porte di accesso, Porta Santa Croce, Porta della Ringa e Porta San Francesco, che sono un monumento simbolo del borgo. Inoltre, sono moltissime le dimore storiche da ammirare, tra cui la Torre dei Normanni e il Palazzo Teseo Castiglione, ma anche Palazzo De Sterlich-Aliprandi con i suoi saloni eleganti e la dimora di Margherita d’Austria, Palazzo Scorpione. La maggior parte dei palazzi signorili si affacciano sulla piazza principale del borgo, Piazza Luca da Penne. 

Ma a fare più impressione sono le numerose chiese che si trovano in questo piccolo borgo: la Cattedrale di Santa Maria degli Angeli e San Massimo Martire è collocata sul Colle Sacro e risale a prima dell’anno Mille ed è stata edificata su un tempio romano dedicato alla Dea Vesta. Nel centro storico si possono vedere la Chiesa di Sant’Agostino, la Chiesa dell’Annunziata e la Chiesa di Santa Croce che è inglobata nella cinta muraria. Le chiese sono una delle attrazioni principali della città di Penne, oggi la Cattedrale è sede del Museo Civico Diocesano, mentre il Museo Archeologico Giovanni Battista è ospitato nel Palazzo Vescovile. A Palazzo Castiglione si trova invece il Museo di arte contemporanea. 

 

TOPCAMPING s.r.l. - Via del Brennero 97 - 38121 TRENTO (TN) - P.IVA IT 02249520228
© 2025 All Rights Reserved.