Iscriviti Accedi

Le 10 cose da vedere a Pescara

Tra le città più conosciute dell’Abruzzo vi è senza dubbio la città costiera di Pescara, e non solo per le attività turistiche di tipo marino ma anche per la sua importanza culturale e le sue bellezze. Pescara nasconde infatti diversi monumenti e musei assolutamente da non perdere e una ricchezza culturale unica: qui nacque lo scrittore Gabriele D’Annunzio che trasse molta ispirazione da questo luogo culturalmente vivace, circondato dal mare e dalle stupende montagne dell’Appennino centrale. Pescara è una città che vale la pena visitare e conoscere in maniera più approfondita, a cominciare da queste 10 cose da vedere assolutamente. 

Piazza della Rinascita

Un nome suggestivo per la piazza principale della città conosciuta anche come Piazza Salotto dove le persone sono solite incontrarsi per chiacchierare, oppure fermarsi a bere e mangiare qualcosa nei caratteristici ristorantini. In Piazza della Rinascita si gira esclusivamente a piedi e si possono visitare i negozi, i portici e la scultura dell’Elefante di Vicentino Michetti. Questa parte di Pescara va sicuramente vissuta a piedi, in primavera si può raggiungere il glicine meraviglioso di via Milano, piantato nel 1930 e sopravvissuto ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. 

La Cattedrale di San Cetteo

La Cattedrale di Pescara è un edificio in stile romanico abruzzese la cui costruzione fu finanziata da Gabriele D’Annunzio stesso. 

La casa di Gabriele D’Annunzio

Lo scrittore italiano decadentista è stato sicuramente l’abitante più famoso della città. Qui nacque nel 1863 e trascorse la sua infanzia. L’Università di Chieti-Pescara porta il suo nome in segno di rispetto e riconoscenza per un grande autore che ha fatto parte della storia della letteratura italiana e non solo. La sua casa è oggi un museo visitabile in cui sono ancora presenti il mobilio e i cimeli appartenuti allo scrittore nonché sede di numerose mostre o eventi culturali. 

Pescara Vecchia 

Come ogni città che si rispetti, la parte più antica presenta delle caratteristiche uniche e assolutamente da vedere, prima tra tutte Piazza Unione che di giorno è una piazzetta colorata e vivace e di sera diventa il fulcro della movida di Pescara. Pescara è una città marina e in questa parte antica, verso via Puccini, sono ancora visibili le abitazioni tipiche dei pescatori dell’antico borgo marinaresco, molte delle quali sono state rase al suolo dai bombardamenti della guerra. 

I trabocchi 

Si tratta di antiche palafitte sul mare realizzate in legno alle quali vengono attaccate le reti per pescare. Questo luogo è molto caratteristico poiché di notte si illumina dei colori del tramonto e molte di queste palafitte sono oggi ristorantini dove cenare o fare aperitivi suggestivi. 

Il Lungomare

La costa di Pescara è molto frequentata in estate e si possono trovare numerosi stabilimenti attrezzati perfetti per le famiglie. Inoltre, il Lungomare si offre a passeggiate in bicicletta per coloro che amano fare sport e che volendo possono raggiungere Francavilla al Mare a sud oppure Montesilvano a nord. 

Il Ponte del Mare

Inaugurato nel 2009 il Ponte del Mare è il vero simbolo di Pescara. Lungo 466 metri tutti percorribili,  unisce due sponde di Pescara regalando una bellissima vista sul Gran Sasso e un suggestivo scenario serale quando si colora di diverse luci led posizionate strategicamente. 

Pineta d’Avalos o pineta Dannunziana

Nella parte sud di Pescara si trovano questi 53 ettari di antica selva appartenuta alla famiglia d’Avalos che possedeva il titolo di marchesi ai tempi dei Borbone. In questa pineta si trova il Pino d’Aleppo, il Pino Marittimo e quello Domestico. 

Penne 

Questo borgo si trova poco distante da Pescara ed è uno dei Borghi più belli d’Italia, conosciuto anche come borgo del mattone, vista la presenza di mattone in tutte le abitazioni. Inoltre, qui si trovano moltissime chiese. Questo borgo si presta benissimo a una gita nel fine settimana insieme alla visita al Lago di Penne, che si trova al centro tra il mare Adriatico e il Gran Sasso. 

Il Parco Nazionale della Majella 

Dopo aver visto il mare non può mancare una gita in montagna, e quelle del Parco Nazionale della Majella sono tra le più belle montagne italiane. La Majella si trova tra Chieti, L’Aquila e Pescara ed è un luogo perfetto per coloro che amano la natura.

 

TOPCAMPING s.r.l. - Via del Brennero 97 - 38121 TRENTO (TN) - P.IVA IT 02249520228
© 2025 All Rights Reserved.