Iscriviti Accedi

Lecce e il suo Centro Storico

Lecce è la città in cui l’architettura barocca si esprime al suo massimo. La città è il cuore del Salento e attira moltissime persone proprio per il fermento culturale, artistico, storico e gastronomico. La bellezza del centro storico di Lecce è riconosciuta a livello internazionale. Camminare per il centro storico significa avere quasi sempre il naso all’insù in ammirazione dei tanti stili differenti degli edifici storici, delle porte e dei monumenti che abbondano in città. 

Lecce è la prova che il Salento non è solo spiagge e mare: visitare questa elegante e vivace cittadina vi permetterà di scoprire un lato della Puglia che nemmeno avreste immaginato. L’apice della bellezza di Lecce si trova nelle sue chiese e in edifici costruiti con la famosa pietra leccese: questa pietra naturale è presente in tutto il suolo salentino, un territorio che presenta un sottosuolo calcareo un tempo percorso da fiumi sotterranei e pieno di vita. La pietra leccese è resistente ma ben malleabile, tanto che viene denominata pietra gentile proprio per la sua facilità di lavorazione, ed è protagonista indiscussa del barocco leccese, uno stile che si diffuse a partire dal Seicento, con l’avvento degli spagnoli, e che venne utilizzato sia per gli edifici sacri che per quelli religiosi. Il centro storico di Lecce è una vera e propria perla imperdibile delle vostre vacanze in Salento, e non solo per gli edifici! 

La Chiesa di Santa Irene

Santa Irene a colei che è stata la patrona della città di Lecce fino al Seicento, quando venne sostituita da Sant'Oronzo, ma la chiesa a lei dedicata è sontuosamente bella. La facciata presenta due diversi stili: la parte inferiore presenta spazi e nicchie vuote insieme a un grande portone che termina con la statua della Santa. Nella parte superiore, divisa in tre parti, è presente una grande finestra centrale. La facciata della chiesa di Santa Irene è davvero suggestiva e ricca di decorazioni, l’interno si presenta anch’esso ricco di stucchi e nicchie dedicate alla Santa. 

Il Duomo

Se ci si trova a Lecce non può mancare una visita al Duomo, ai suoi soffitti dorati e dalla pavimentazione in marmo. Il Duomo è dedicato a Santa Maria Assunta e Sant’Oronzo, patrono della città, si tratta della massima espressione del barocco leccese. Inserita nella cornice di Piazza del Duomo, la Cattedrale si trova tra il campanile e il palazzo dell’antico seminario. La bellezza del suo interno è sorprendente: ricca di statue di santi, decorata con il delicato colore della pietra leccese che fa da contrasto con marmi di altari e balaustre più scuri, mentre la luce che penetra dalle finestre laterali crea un’atmosfera suggestiva. 

La Basilica di Santa Croce

Questa Basilica sorge in Piazza Sant’Oronzo, il cuore della città, dove i cittadini si radunano all’ombra della statua del Santo patrono. A rendere particolare questa Basilica sono le tante statue, i fregi zoomorfi e floreali, i putti, e le tante decorazioni con vegetali che potrete scorgere lungo la facciata e anche all’interno nelle cappelle di San Francesco e Celestino. 

Il Castello di Carlo V

Un’altra attrazione imperdibile a Lecce è senza dubbio il castello di Carlo V eretto nel Cinquecento dal sovrano stesso che affidò la realizzazione all’architetto Gian Giacomo dell’Acaya. Ancora oggi, a guardare il castello, si può percepire la potenza e la grandezza del re. La sua struttura è imponente, massiccia, tanto che è impossibile non notarla. Oggi si organizzano diverse visite guidate al castello. 

 

TOPCAMPING s.r.l. - Via del Brennero 97 - 38121 TRENTO (TN) - P.IVA IT 02249520228
© 2025 All Rights Reserved.