
Cookie & Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sul comportamento degli utenti e autorizziamo l'utilizzo di cookie per conto terzi.
Maggiori informazioni:
Privacy Policy -
Cookie Policy -
Termini e Condizioni
Il territorio di Martina Franca è famoso per gli splendidi borghi e gli scenari che si presentano ai visitatori della Puglia più autentica e sincera. Martina Franca si trova nella Valle d’Itria, in provincia di Taranto, immersa in un paesaggio ricco di vegetazione, tra cui tanti uliveti... un borgo vivace e colorato. L’entroterra della Puglia è uno dei territori più affascinanti e variegati anche se la parte più visitata della Regione resta quella costiera. A Martina Franca non troverete il mare ma potrete scoprire delle tradizioni culturali, archeologiche, storiche ed enogastronomiche davvero speciali, quelle che hanno reso la Puglia famosa nel mondo.
Martina Franca si presenta come una cittadina barocca a pochi chilometri dai trulli di Alberobello. Si trova a 400 metri s.l.m su un altopiano carsico dove un tempo vi abitavano moltissime popolazioni preistoriche. Fu Filippo I D’Angiò a ribattezzarla Martina Franca, proprio per i privilegi e le franchigie di cui godeva questa città.
Nel Settecento la città ha vissuto il suo massimo splendore e da questo periodo provengono i monumenti e i palazzi più belli del centro storico: qui il barocco si esprime al suo meglio proprio negli edifici dove prende dei connotati particolari, tanto che si parla di barocco martinese. Nella Basilica di San Martino questo stile è ampiamente evidente: edificata nel XVIII secolo si tratta di un edificio imponente e maestoso che celebra il santo patrono. All’interno si possono vedere diverse opere d’arte e le reliquie di Santa Comasia. Nel centro storico di Martina Franca troverete anche altre chiese degne di nota, ma questa resta una delle più belle di tutto il meridione.
Passando agli edifici civili, il Palazzo Ducale è sicuramente uno dei più belli e antichi della città. Costruito nel Seicento oggi è la sede del Municipio e all’interno sono presenti delle sale affrescate davvero fantastiche come quella dell’Arcadia, del mito e della Bibbia. Palazzo Turnone è invece ancora più antico poiché risale all’epoca angioina mentre tra i luoghi più interessanti della città troviamo la Villa Comunale dove è possibile passeggiare nei sentieri ombreggiati e godere del getto e dei giochi d’acqua delle bellissime fontane marmoree.
Volete un altro motivo per visitare Martina Franca? Sicuramente non potete perdere le bontà enogastronomiche che questo territorio ha da offrire. Le coltivazioni locali di ulivi sono sicuramente un vanto della zona e sono tante le aziende agricole che mettono a disposizione i loro prodotti per i viaggiatori.
TOPCAMPING s.r.l. - Via del Brennero 97 - 38121 TRENTO (TN) - P.IVA IT 02249520228
© 2025 All Rights Reserved.