Iscriviti Accedi

Area marina protetta Torre del Cerrano Teramo

Quella di Torre del Cerrano è la prima area marina protetta dell’Abruzzo e del medio Adriatico e si presenta come un luogo d’eccellenza assolutamente da non perdere. In quest’area sorgeva l’antico porto del Cerrano, che era il porto della città collinare di Atri o Hadria, importantissimo scalo romano in Abruzzo che venne però distrutto dalla Repubblica di Venezia. 

La costiera è lunga circa 7 km ed è ricca di specie vegetali e animali, alcune delle quali molto antiche e rare, immerse nello scenario di una natura incontaminata tutta da scoprire indispensabile da proteggere. Anche le Torre del Cerrano è un’antica torre costiera del Regno di Napoli e risponde al sistema voluto dal Viceré Don Pedro Perafan de Ribera, Duca di Alcalà, che decise di costruire delle torri costiere a distanza da posizionare in modo tale che potessero comunicare tra loro e dare l’allarme in caso di incursione saracena e anche eventualmente a respingere tali tentativi essendo fornite di guarnigioni. 

Questa Area Marina Protetta che include anche la Torre del Cerrano è un luogo molto particolare che si può trovare in provincia di Teramo e che vale la pena visitare in particolare per il perfetto binomio tra natura incontaminata e storia. 

La vegetazione 

La vegetazione che si può trovare in questo territorio è quella tipica degli ambienti di costa bassa e sabbiosa. Questa vegetazione dunale presenta esemplari stupendi di Giglio di mare, di Verbasco del Gargano e di Euforbia delle spiagge. Esistono anche zone in cui trovare delle caratteristiche pinete marine, abitate dal Pino d’Alleppo e il Pino da pinoli, ed è anche possibile ammirare il rarissimo Zafferanetto delle spiagge. 

La fauna 

All’interno di queste aree vegetali nidifica il fratino, un raro uccello migratore che frequenta la spiaggia da aprile a settembre e che ritorna in primavera a depositare le proprie uova. Oltre alle numerose specie animali che si aggirano sulla superficie, l’area marina presenta diverse specie animali marine tra cui bellissimi esemplari di Gasteropode dell’Adriatico e la Trivia adriatica. All’interno dell’Area Marina Protetta è possibile imbattersi in pesci e molluschi come spigole, sogliole e saraghi che vivono in questi fondali sabbiosi in banchi, nonché la particolare Chamelea gallina conosciuta come vongola dell’Adriatico 

La Torre del Cerrano 

La Torre, come dicevamo, è un raro esempio rimasto ben integro delle fortificazioni costruite durante il Regno di Napoli per difendere il territorio dagli attacchi dei nemici turchi e saraceni. La sua costruzione risale alla metà del Cinquecento e nel tempo sono state aggiunte diverse parti laterali. Proprio di fronte alla Torre si trovano i resti dell’antico porto della città di Hadria, probabilmente una città risalente all’epoca romana. All’interno della Torre è possibile visitare il Museo del Mare, in un percorso che dal basso verso l’alto permette ai visitatori di risalire dal fondale adriatico fino al cielo in un viaggio istruttivo e interessante. 

 

TOPCAMPING s.r.l. - Via del Brennero 97 - 38121 TRENTO (TN) - P.IVA IT 02249520228
© 2025 All Rights Reserved.