Iscriviti Accedi

Cosa vedere a Fermo

Fermo è una località che sorge sulla vetta e lungo le pendici del Colle Sàbulo, a 319 metri sul livello del mare. Si tratta di un’antica città dall’origine romana, con un borgo medievale sorprendente e una vista panoramica mozzafiato che sovrasta i monti e giunge fino al mare. 

Se state organizzando un tour delle Marche non potrete non fare un giro perlustrativo di questa località, in cui sarete accolti dal tipico calore dei marchigiani, dalla possibilità di assaggiare delle prelibatezze locali e dalle diverse curiosità che sono racchiuse in questo luogo tutto da scoprire. 

La città di Fermo è oggi divisa in due parti ben distinte: la parte storica che si trova sul monte Sabulo, e una parte moderna che si dipana tutt’intorno. Inoltre, Fermo offre la possibilità di fare una vacanza lungo il litorale, di campeggiare o di riposare nei villaggi turistici completamente attrezzati. 

Le cose da fare a Fermo sono davvero molte, così come tante sono le piazze, le chiese, i monumenti e le curiosità da vedere. Scopriamoli insieme. 

Piazza del Popolo e Palazzo dei Priori

Il cuore del centro storico di Fermo è senza dubbio Piazza del Popolo che si estende in forma longitudinale ed è porticata ai due lati. Sulla piazza si affacciano gli edifici più importanti della città, come l’immancabile Municipio, la Biblioteca Civica e la sede della Pinacoteca, Palazzo dei Priori. Quest’ultimo merita di essere fotografato: eretto nel 1300 e ristrutturato nel 1400 presenta una doppia scala che porta alla statua in bronzo di Sisto V seduto in trono e che prima di essere eletto Papa era stato vescovo di Fermo. All’interno di questo palazzo si può ammirare una superba collezione artistica che comprende l’opera di Pieter Paul Rubens “Adorazione dei pastori”. I tesori di Palazzo dei Priori non finiscono qui: al suo interno si trova la magnifica Sala del Mappamondo che ospita libri antichissimi e pregiati tra cui 300 manoscritti, 127 codici, 300000 volumi contenenti disegni, incisioni, e altri cimeli. La caratteristica di questa sala è assolutamente il Mappamondo posizionato al centro, risalente al 1700. Questa sala è senza dubbio da non perdere. 

Le cisterne romane

Tra le attrazioni principali di Fermo troviamo le cisterne romane. Alle cisterne si accede attraverso la visita guidata partendo dall’Ufficio Informazioni turistiche che potrete trovare sempre a Piazza del Popolo. Le cisterne si estendono per 2200 metri quadri, con un totale di 30 stanze suddivise su tre file. La loro costruzione risale al I secolo d.C. e aveva la funzione di distribuire l’acqua potabile alla città di Fermo e in tempi recenti sono state utilizzate come rifugio per la Seconda Guerra Mondiale. Un’opera ingegneristica unica al mondo e molto ben tenuta, le cisterne romane di Fermo rappresentano una tappa obbligata del tour. 

 

TOPCAMPING s.r.l. - Via del Brennero 97 - 38121 TRENTO (TN) - P.IVA IT 02249520228
© 2025 All Rights Reserved.