
Cookie & Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sul comportamento degli utenti e autorizziamo l'utilizzo di cookie per conto terzi.
Maggiori informazioni:
Privacy Policy -
Cookie Policy -
Termini e Condizioni
La città di Chieti è una delle più importanti città d’arte dell’Abruzzo e presenta delle bellezze assolutamente uniche racchiuse in un luogo non propriamente turistico. Non sono molti quelli che scelgono di fare una gita a Chieti e quindi l’itinerario in giro per la città si presenta tranquillo e particolare. In realtà sono molti i tesori e le zone di interesse che questa città custodisce, dai templi e l’Anfiteatro romano alla Cattedrale, Chieti è un coacervo di bellezze architettoniche incastonate tra le montagne e la natura della regione italiana più selvaggia, autentica e naturale.
Il centro storico di Chieti è un vivace susseguirsi di antichi monumenti, chiese, palazzi signorili, piazze, fontane e vicoli. Ma soprattutto a Chieti avrete la possibilità di imbattervi in molteplici belvedere che rendono questa città la terrazza d’Abruzzo poiché la città gode di magnifici panorami sulle montagne e sul mare.
Nel centro storico vi imbatterete nella Cattedrale di San Giustino, patrono della città, un edificio neogotico completo di torre campanaria il cui aspetto medievale è stato rimaneggiato più volte nel corso degli anni. All’interno si presenta come un edificio barocco con stucchi bianchi e dorati, ed è possibile visitare ancora la cripta medievale contenente le reliquie di San Giustino.
Un luogo caratteristico del centro storico di Chieti è sicuramente l’antico mercato del pesce e della carne, chiamato Esedra della Pescheria e costruito nell’Ottocento nei pressi di Porta Pescara. Mentre l’arteria principale del centro storico è Corso Marrucino, dove si affacciano i più importanti palazzi della città, tra cui quello della Prefettura, Palazzo de Mayo e il Palazzo della Camera di Commercio.
Per gli amanti della storia, a Chieti è possibile visitare il Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo, allestito all’interno del palazzo della splendida Villa Frigerj. Il Museo contiene il famoso Guerriero di Capestrano, una statua a grandezza naturale che ritrae il re dei Vestini, l’antica popolazione abruzzese. Inoltre, è possibile vedere l’Ercole a riposo, una statua in bronzo molto raffinata. Infine, sempre per coloro che sono appassionati di architettura e archeologia, è da non perdere una visita all’Anfiteatro romano risalente al I secolo e che ancora oggi ospita rassegne teatrali proprio grazie all’ottima acustica di cui è fornito. I reperti di epoca romana rinvenuti durante gli scavi all’Anfiteatro sono contenuti all’interno del Museo Archeologico Nazionale “la Civitella”.
Passeggiare per le strade della città di Chieti è davvero un’ottima attività che consente di conoscere appieno l’atmosfera vivace e culturalmente viva. La piazza principale è Piazza Gian Battista Vico e offre ai passanti la possibilità di vedere la città e i suoi abitanti nelle attività quotidiane o di festa. I dintorni di Chieti sono molto affascinanti: Ortona, per esempio, ha un castello a picco sul mare, sulla costa dei Trabocchi. Oppure è possibile visitare la suggestiva Chieti Sotterranea e vedere alcuni dei tunnel percorribili risalenti all’epoca romana.
TOPCAMPING s.r.l. - Via del Brennero 97 - 38121 TRENTO (TN) - P.IVA IT 02249520228
© 2025 All Rights Reserved.