
Cookie & Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sul comportamento degli utenti e autorizziamo l'utilizzo di cookie per conto terzi.
Maggiori informazioni:
Privacy Policy -
Cookie Policy -
Termini e Condizioni
Ortona è la località balneare d’Abruzzo che si trova a pochi chilometri da Chieti e le cui coste vantano da molti anni il simbolo della Bandiera blu. Ortona è una città di tipo portuale che si affaccia sul Mar Adriatico e che ha visto la dominazione e il passaggio di diverse civiltà, dai Bizantini ai Goti fino ai Normanni che la incendiarono. Dopo un periodo tranquillo che vide la città di Ortona risorgere dalle proprie ceneri, ecco che i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale mettono a dura prova la città, tanto che Churchill la denominò “la Stalingrado d’Italia” poiché fu lo scenario di numerosi bombardamenti.
Oggi Ortona è una delle località balneari più visitate dell’Abruzzo, con la sua Costa dei Trabocchi e il litorale adriatico abruzzese che fanno da sfondo a una cittadina davvero sorprendente la cui costa ispirò il poeta Gabriele D’Annunzio. Visitare Ortona è un’esperienza unica che vi permetterà di assaporare vini prelibati provenienti dai vigneti che circondano la città.
Il Castello Aragonese è senza alcun dubbio il luogo principale da visitare a Ortona. Arroccato in cima a uno sperone che si getta a picco sul mare, il castello voluto da Ferdinando d’Aragona presenta una forma particolare, a trapezio, con quattro torri angolari a forma cilindrica. La costruzione di difesa del porto venne distrutta nella parte superiore durante la battaglia di Ortona nel 1943 e ora si presenta in veste del tutto restaurata ed è il simbolo stesso di Ortona. Il castello può essere visitato e dalla Torre Est è possibile godere di un panorama senza eguali.
Il centro storico di Ortona è veramente molto bello. Si possono incontrare palazzi signorili e piazze, nonché stupende opere religiose. La Cattedrale di San Tommaso Apostolo è davvero meravigliosa, a schema longitudinale ed è la cattedrale nella quale si festeggia ogni anno il santo patrono della città. Il palazzo Farnese è invece l’edificio storico più importante di Ortona: costruito nel XVI secolo da Margherita d’Austria, il progetto architettonico si deve a Giacomo dalla Porta. Il palazzo venne venduto alla famiglia Berardi, ma non è l’unico palazzo signorile di Ortona, in cui si contano anche il Palazzo De Benedictis, dove nacque la madre di Gabriele D’Annunzio, e il Palazzo Mancini, dove morì Margherita d’Austria.
La passeggiata più bella di Ortona è quella Orientale, che offre un panorama magnifico sul mare e sul porto. Mentre la zona più antica di Ortona è il quartiere medievale di Terravecchia. Il litorale di Ortona si estende per 20 chilometri ed è possibile scegliere tra lidi attrezzati e spiagge libere, tra cui la bellissima Spiaggia di Punta Ferruccio e la Spiaggia Lido Saraceni. Infine, da non perdere Punta d’Acquabella, una spiaggia di sabbia e ciottoli. La Costa dei Trabocchi offre invece la possibilità di trovare le calette più famose, come Calata Turchino.
TOPCAMPING s.r.l. - Via del Brennero 97 - 38121 TRENTO (TN) - P.IVA IT 02249520228
© 2025 All Rights Reserved.