Iscriviti Accedi

Il Borgo di Pitigliano, uno dei borghi più belli d’Italia

Il particolarissimo Borgo di Pitigliano si trova in provincia di Grosseto, arroccato su un’altura circondata da tre grandi dirupi. La rocca di Pitigliano è posizionata nella caratteristica “area del tufo”, in cui è possibile visitare grotte naturali e artificiali costruite attraverso il tufo. 

Il borgo è conosciuto per il suo centro storico, che conserva perfettamente alcune delle costruzioni e delle strade originali. Il numero ristretto di abitanti – appena 3700 – rende questo luogo ancora più autentico; una piccola macchina del tempo nel cuore della Toscana. 

Da diversi anni, Pitigliano fa parte dei “borghi più belli d’Italia”, una lista di borghi unici creata dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani. La sua visita permette di immergersi in un paesaggio d’altri tempi, perdendo di vista il caos della modernità ed avvicinandosi nuovamente al passato. 

Cosa vedere a Pitigliano 

La prima cosa che noterete entrando nel Borgo sono le cosiddette “Vie Cave”. Parliamo di un sistema di strade di origine etrusca, ricavato direttamente dalla roccia. Le strade ben conservate sin dall’origine di Pitigliano, sono tutt’ora caratterizzate dalla presenza di alte pareti in tufo.  

Le Vie Cave circondano la città, portando fino all’ingresso del famoso centro storico, conosciuto per la sua rigogliosa comunità ebraica. Il centro è infatti spesso definito “piccola Gerusalemme”, con la sinagoga centrale ed il monumentale cimitero ebraico di Pitigliano situato nella zona Sud del borgo. 

All’interno del centro storico, è possibile visitare la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo e il Santuario della Madonna delle Grazie. Entrambi gli edifici sono stati realizzati tra il XIII e il XIV secolo, seguendo un’impostazione architettonica prevalentemente barocca. La Cattedrale – conosciuta anche come Duomo di Pitigliano – è segnata dalla presenza di un alto campanile, che offre una vista unica su tutto il Borgo e sul territorio circostante. 

I musei di Pitigliano

Passiamo ora ai bellissimi Musei del Borgo, che permettono di osservare con più attenzione i dettagli e le testimonianze storiche del luogo. 

Il primo museo d’interesse si trova all’interno di Palazzo Orsini, l’ex dimora della Famiglia Orsini. Il Museo Civico Archeologico contiene una nutrita serie di utensili risalenti al periodo etrusco, uniti a diversi altri reperti archeologici recuperati nel Borgo. 

Per chi preferisce restare a contatto diretto con la natura, l’opzione perfetta è il Museo Archeologico all’aperto. Le Vie Cave fanno da sfondo a questo innovativo museo all’aperto, che copre parte del territorio del pianoro del Gradone.

Durante la visita è possibile esplorare la riproduzione di un villaggio dell’età del bronzo, con elementi caratteristici del tempo e reperti originali. Le guide sono disponibili a spiegare nel dettaglio la genesi del luogo, accompagnando il visitatore alla scoperta del passato e dei popoli che hanno abitato il Borgo di Pitigliano. 

 

TOPCAMPING s.r.l. - Via del Brennero 97 - 38121 TRENTO (TN) - P.IVA IT 02249520228
© 2025 All Rights Reserved.