Iscriviti Accedi

I trulli di Alberobello

La Puglia è una terra ricca di tradizioni e di cultura dove in ogni angolo si possono trovare delle vere e proprie bellezze naturali, architettoniche e storiche. I trulli di Alberobello sono delle tipiche abitazioni in pietra calcarea che si trovano al centro dell’immagine internazionale che la Puglia stessa restituisce. I trulli sono unici nel mondo e dal 1996 sono Patrimonio Dell’Umanità UNESCO, un patrimonio artistico, culturale e architettonico considerato appunto parte dell’umanità e quindi da proteggere in tutto e per tutto. 

Alberobello si trova a sud della Puglia, in provincia di Bari, una zona assolutamente da visitare dell’entroterra pugliese, a pochi chilometri da Polignano a mare. Un ideale tour della Puglia prevede senza alcun dubbio una fermata ai trulli di Alberobello per ammirare queste costruzioni tipiche dal colore bianco con il tetto di mattoni dalla forma a punta. In questo angolo di mondo sembrerà di essere trasportati direttamente in un’altra dimensione, una realtà suggestiva che lascia davvero esterrefatti. 

Cosa sono i trulli e quali vedere 

Questa zona, anche se risulta essere abitata sin dall’epoca preistorica, è stata in realtà ricostruita completamente durante il XIV quando la terra venne assegnata al Conte di Conversano da Roberto d’Angiò. L’idea era quella di ripopolare una zona completamente disabitata. I trulli sono costruzioni molto simili a capanne e la particolarità è che sono realizzate a secco, ossia senza l’uso di un collante tra i mattoni. Questa era una tecnica edilizia adattata ai continui attacchi e ricostruzioni che avvenivano nel corso dell’anno. 

Queste capanne bianche costruite in mattoni hanno un doppio rivestimento e delle finestrelle molto piccole, ma il loro segno caratteristico è rappresentato dal pinnacolo decorativo che si trova sulla cima del tetto e che aveva lo scopo di allontanare le influenze maligne. Un altro elemento del folclore è rappresentato da queste iscrizioni bianche che si possono trovare sui trulli, dei simboli magici o segni zodiacali. 

I trulli da vedere ad Alberobello sono il Trullo sovrano, ossia l’unico trullo a due piani e che oggi è sede di un museo; la Casa dell’Amore, che è la sede dell’ufficio del turismo dove potrete raccogliere informazioni sulle zone da visitare oppure richiedere una visita guidata. 

Aja piccola invece, è un borgo di trulli costituito da piccoli vicoli e Casa Pezzolla è un complesso di coni comunicanti che ospita il museo del territorio. Entrando nei singoli trulli potrete scoprire molto su come le persone vivevano in queste piccole capanne dove gli spazi erano molto angusti e le finestre molto piccole, tanto che per ricavare ancora più spazio molti trulli presentano all’interno dei soppalchi. 

 

 

 

TOPCAMPING s.r.l. - Via del Brennero 97 - 38121 TRENTO (TN) - P.IVA IT 02249520228
© 2025 All Rights Reserved.