Cookie & Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sul comportamento degli utenti e autorizziamo l'utilizzo di cookie per conto terzi.
Maggiori informazioni:
Privacy Policy -
Cookie Policy -
Termini e Condizioni
Le Marche sono un territorio ricco di storia e di particolarità dovute alle tradizioni locali, alle specialità del luogo, alla sorprendente scoperta che si fa viaggiando in questi luoghi. Il borgo medievale di Cingoli è uno dei tesori più belli che si possano scorgere tra queste colline. Si tratta di un vero gioiello delle Marche, composto da poco più di 10 mila abitanti e che si trova a ben 600 metri sul livello del mare: un vero e proprio Balcone delle Marche.
Dall’alto di queste mura medievali si può godere di un panorama sensazionale, una vasta terrazza affacciata sulle verdi campagne, sulle colline che si susseguono e le coltivazioni dei casali, regalando un’esperienza affascinante, ricca e dalla quale si scorge, all’orizzonte, l’Adriatico. Il termine Cingulum deriva dal latino e significa appunto “qualcosa che cinge”: in effetti sin dai primi secoli la città si presentava come una realtà costruita su un monte per cingerlo. Intraprendere un viaggio in questo borgo significa lasciarsi travolgere appieno dalla storia e dalla tradizione, cogliendo tutte le sfaccettature di un luogo a dir poco incantato.
Cingoli è uno dei borghi più belli e meglio conservati in Italia. Per questo motivo, già il solo muoversi tra i palazzi e le abitazioni del borgo rappresenta una perfetta passeggiata nel weekend. Qui potrete vedere la Collegiata di sant’Esuperanzio, un esempio di architettura gotica e il bellissimo Duomo di Cingoli. I luoghi di culto sono diversi e tutti assolutamente da non perdere: all’interno della Chiesa di San Domenico è possibile ammirare una pala realizzata dall’artista Lorenzo Lotto e la Chiesa di San Filippo Neri è un tripudio di decorazioni in stile barocco.
Il Palazzo Comunale di Cingoli, oltre ad essere un edificio imponente, è anche la sede della Pinacoteca, anch’essa una sala altamente suggestiva. Ma la cosa più entusiasmante da fare a Cingoli è sicuramente muoversi tra i vicoli del borgo: fare un salto indietro nel tempo, entrare nei negozietti, mangiare i prodotti locali e assaporare lentamente ogni singolo momento, questo è il regalo più bello che Cingoli fa ad ogni visitatore.
Se vi venisse voglia di esplorare i dintorni, sarebbe possibile partire da qui per diverse escursioni, ad esempio al Lago di Cingoli, e alle Cascatelle di Cingoli. I boschi e la vita che circonda questo borgo sono sorprendenti e potrete perdervi tra faggeti e verdi boschi seguendo il corso del fiume Musone.
TOPCAMPING s.r.l. - Via del Brennero 97 - 38121 TRENTO (TN) - P.IVA IT 02249520228
© 2025 All Rights Reserved.