Iscriviti Accedi

Cosa vedere a Macerata

Macerata è una città ricca di storia, cultura e magia, una bellissima cittadina che però è anche viva, piena di giovani e iniziative interessanti, attenzione ai cittadini, locali per ragazzi e soprattutto ristoranti eccezionali. Insomma, Macerata, più di ogni altra, è una città non solo da vedere ma anche da vivere intensamente. 

Macerata vanta una delle università più antiche al mondo, fondata nel 1290 e forse è proprio per questo che si tratta di una città attiva e vivace, piena di ragazzi, perché nel tempo ha saputo rinnovarsi, trovandosi sempre all’avanguardia. Camminare per le strade di Macerata permette di vedere degli edifici sensazionali e di ammirare un’architettura magica che dalle stradine sfocia in piazze di pregio, torri e musei.

Ecco cosa si può trovare in una passeggiata nella bellissima città di Macerata. 

Lo Sferisterio

L’Arena Sferisterio è una delle opere più famose di Macerata e rappresenta un edificio storico molto importante. Qui si svolge il Macerata Opera Festival e molti altri eventi interessanti. L’arena venne progettata da Ireneo Aleandri ed è uno splendido esempio di architettura neoclassica dell’Ottocento, voluta da alcuni abitanti benestanti che finanziarono la costruzione per ospitare il gioco della palla col bracciale, un gioco molto in voga, per risollevare i maceratesi da un periodo buio di crisi. 

Palazzo Buonaccorsi 

Un altro simbolo della città di Macerata è senza dubbio questo palazzo del Settecento che ospita tre percorsi espositivi diversi: il Museo di Arte Moderna, il Museo di Arte Antica e il Museo delle Carrozze, il tutto all’interno di sale riccamente affrescate e decorate altamente suggestive. 

Palazzo Ricci

Per chi ama l’arte italiana del Novecento, la location ideale è sicuramente Palazzo Ricci, una dimora storica che al suo interno ospita una collezione di dipinti appartenenti ai principali movimenti dell’arte italiana del XX secolo, da De Chirico a Severini passando per Boccioni. 

La Torre Civica e l’orologio astronomico

La Torre Civica è alta ben 64 metri e si contraddistingue per il suo magnifico orologio astronomico molto simile a quello di Venezia. Si tratta di una macchina estremamente complessa che assolve diverse funzioni regolando l’azionamento del carillon, i colpi che scandiscono le ore, l’uccello che fa suonare la piccola campana colpendola col becco, la giostra con l’angelo e i Re Magi, l’avanzamento della lancetta del quadrante orario, i movimenti dei dischi dei corpi celesti e del Drago. 

L’orologio dei fratelli Ranieri è una delle opere sulla quale vale la pena soffermarsi perché oltre alle ore mostra i quadranti celesti, il Sole e la Luna, nonché i circuiti dei cinque pianeti che erano conosciuti all’epoca. 

 

TOPCAMPING s.r.l. - Via del Brennero 97 - 38121 TRENTO (TN) - P.IVA IT 02249520228
© 2025 All Rights Reserved.