
Cookie & Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sul comportamento degli utenti e autorizziamo l'utilizzo di cookie per conto terzi.
Maggiori informazioni:
Privacy Policy -
Cookie Policy -
Termini e Condizioni
Un giro nelle Marche è un viaggio che regala emozioni in ogni angolo. Tra le colline marchigiane, i panorami suggestivi e le strade tortuose, sorgono dei borghi che sembrano essere sospesi nel tempo. Il borgo di Offida è uno di questi: una cittadina incantevole, dove ogni pietra, costruzione, e oggetto sembra portare con sé una storia millenaria insieme a un’intensa serenità. Il borgo Offida si trova nella provincia di Ascoli Piceno una volta superate le vallate scavate dai fiumi.
Annoverato tra i borghi più belli d’Italia, Offida presenta una bellezza quieta e solenne, ricercata e particolare, tanto che alcune sensazioni che questo borgo rimanda sono difficili da descrivere. Solamente lasciandosi travolgere dalla bellezza si potranno cogliere i particolari e si potrà vivere un’esperienza totale e immersiva all’interno dell’antico e suggestivo borgo di Offida.
L’abitato di Offida è facilmente riconoscibile perché un tempo questa città rappresentava una fortezza militare strategica, palcoscenico di battaglie tra Ascoli e Fermi, Guelfi e Ghibellini. La cinta muraria con i mastodontici torrioni resta ancora in parte visibile e ammirabile, nonostante guerra e terremoto.
Il centro storico di Offida si trova quindi racchiuso tra queste mura che risalgono al XV secolo e dai suoi numerosi angoli panoramici si possono osservare i Monti Sibillini, il monte dei Fiori e il Monte Ascensione, fino a volgere lo sguardo alla Maiella e al Gran Sasso.
Anche qui il cuore della città è rappresentato da Piazza del Popolo che però ha una forma originale, di tipo triangolare. Qui si affacciano i palazzi e le chiese e un affascinante loggiato dal quale si accede al Teatro Serpente Aureo, un teatro barocco storico e spettacolare in tutto, sia nelle rappresentazioni che qui hanno luogo che nell’architettura.
L’attrazione principale di Offida è però la chiesa di Santa Maria della Rocca. Questa è composta da un’architettura rinascimentale dalla forma particolare e che è circondata su tre lati da dirupi che dominano la valle intorno che fanno in modo di godere della valle marchigiana. Non si tratta però dell’unico edificio di interesse dell’intera Offida. Qui si può trovare la Collegiata di Santa Maria Assunta che presenta i diversi stili greco, barocco, romano e lombardo e interni decorati da stucchi e volte cassettonate.
A Offida le tradizioni sono un segno distintivo ed è infatti possibile visitare il Museo delle Tradizioni Popolari, distinto in sei diversi settori che illustrano la vita degli antenati e gli oggetti del lavoro agricolo. Anche il Polo culturale e la Pinacoteca Comunale rappresentano delle possibilità uniche per ammirare opere d’arte e arredi d’epoca. Offida si dimostra essere un borgo che ama rivivere la propria storia e organizzare eventi che attirino i cittadini e i turisti, tra cui il famoso carnevale che diventa un’occasione davvero indimenticabile di stare insieme.
TOPCAMPING s.r.l. - Via del Brennero 97 - 38121 TRENTO (TN) - P.IVA IT 02249520228
© 2025 All Rights Reserved.