
Cookie & Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sul comportamento degli utenti e autorizziamo l'utilizzo di cookie per conto terzi.
Maggiori informazioni:
Privacy Policy -
Cookie Policy -
Termini e Condizioni
Molti luoghi se ne stanno silenziosi al loro posto senza mai essere protagonisti o primi in classifica durante l’alta stagione, molti danno per scontata la loro esistenza senza nemmeno esserci stati, eppure nascondono delle bellezze uniche, paesaggi che esprimono un sentimento autentico, e una forte capacità di stupire le persone. Ancona è il capoluogo delle Marche che va scoperta passo dopo passo.
La storia e la bellezza di Ancona non sono nuove. I greci per primi si innamorarono di questa città nel IV secolo a.C. che partirono all’esplorazione dell’Adriatico. Anche loro restarono stupiti da questo golfo naturale e dalla sua straordinaria bellezza e decisero di fondare la città di Ankon, dal greco “gomito” vista la forma particolare della costa.
Ad Ancona troverete arte, cultura, architettura, tradizioni e innovazione mescolate insieme per creare un unico luogo da ammirare e da cui lasciarsi travolgere. Qui sarete accolti in maniera calorosa, troverete piatti prelibati, ampi spazi verdi e panorami da sogno.
Partiamo dal Duomo di San Ciriaco, la bellissima cattedrale di Ancona che porta il nome del patrono della città. Questo luogo venne scelto dai Dorici per costruire nel IV secolo a.C. il Tempio di Venere Euplea, dea della navigazione. Il Duomo prese il posto del tempio nel 1300 ma l’auspicio di proteggere coloro che partivano per mare era sempre valido. La chiesa è uno straordinario incrocio di arte romanica e bizantina, uno degli esempi più belli d’Italia.
Una volta ammirato il Duomo è il momento di passeggiare per la città e andare a visitare la Mole Vanvitelliana: se lo chiedete a un cittadino di Ancona, questo vi dirà che questa struttura si chiama Lazzaretto. Si tratta di un’opera di Carlo Vanvitelli, figlio di Luigi Vanvitelli, architetto della Reggia di Caserta. La struttura venne realizzata con lo scopo di fungere da magazzino e da difesa per la città, ma anche come Lazzaretto per mettere le persone in quarantena quando entravano in città. L’interno della mole è una sorta di città in miniatura con al centro della piazza un tempio dedicato a San Rocco. Oggi qui si svolgono diversi eventi di tipo culturale.
Ora che si è fatto un giro in città e si sono ammirati i tanti palazzi e opere d’arte, non può mancare una passeggiata fino al Passetto, un parco verde panoramico che affaccia sul mare. Al centro del rione si trova un tempietto dedicato ai caduti. Un luogo ideale sia d’estate per poter godere della spiaggia, che d’inverno per poter ammirare il mare in burrasca.
TOPCAMPING s.r.l. - Via del Brennero 97 - 38121 TRENTO (TN) - P.IVA IT 02249520228
© 2025 All Rights Reserved.