
Cookie & Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sul comportamento degli utenti e autorizziamo l'utilizzo di cookie per conto terzi.
Maggiori informazioni:
Privacy Policy -
Cookie Policy -
Termini e Condizioni
Le Marche sono un territorio di grande ricchezza sia naturale che culturale, artistica, storica, culinaria e molto altro ancora. Il Parco Regionale del Monte Conero è una vera e propria oasi ambientale nata attorno al Monte Conero.
Nel parco è possibile percorrere ben 18 diversi sentieri, ognuno dei quali attraversa l’area protetta. Ogni inizio sentiero è segnalato da un cartello in cui vengono indicati diversi dati, come ad esempio il tempo di percorrenza e la difficoltà. Alcuni di questi sentieri possono essere intrapresi in maniera autonoma, altri invece necessitano dell’ausilio di guide esperte. Il monte Conero prende il nome dal Komaros che per gli antichi greci era il Corbezzolo e per noi il Ciliegio Marino, ossia un arbusto che si può trovare all’interno della macchia mediterranea.
Il Parco del Conero consente a molti di intraprendere una passeggiata molto piacevole ammirando panorami suggestivi, ad altri di mettersi alla prova e di addentrarsi in sentieri più difficoltosi.
All’interno del Parco del Monte Conero è possibile godere di una tipologia di paesaggio unica: la macchia mediterranea che si affaccia sul mare e in cui numerose specie di animali trovano rifugio. Qui mare e terra si toccano per creare un connubio perfetto: le pendici sono ricoperte di boschi misti di sclerofille sempreverdi e caducifoglie sul versante nord-orientale, mentre ad ovest prevalgono le pinete. In autunno a fare da padrone è sicuramente il Corbezzolo mentre in estate fioriscono le ginestre. La varietà e la bellezza sono solo alcune delle caratteristiche del Parco Regionale.
Sulle falesie che si trovano qui nidificano diverse specie di uccelli: il falco pellegrino, il gheppio, il cormorano, il passero solitario e il picchio rosso maggiore. Tutti questi uccelli sono facilmente osservabili mentre sono più schivi ma sempre presenti in questa zona rigogliosa, animali come il tasso, la volpe, la donnola, la puzzola e il riccio.
All’interno del Parco del Monte Conero è anche possibile ammirare delle testimonianze geologiche di grande importanza, come l’ex cava di Massignano, un luogo dall’importanza geologica fondamentale. Oppure, si possono vedere le antiche incisioni rupestri e le grotte romane, fino ad arrivare ai monasteri, sia benedettini che francescani. Una volta terminata la passeggiata nella natura del Parco del Monte Conero, non può mancare un assaggio al vino DOC rosso Conero, al gustosissimo miele e l’olio, tutte prelibatezze provenienti dalla sana raccolta di queste zone naturali.
TOPCAMPING s.r.l. - Via del Brennero 97 - 38121 TRENTO (TN) - P.IVA IT 02249520228
© 2025 All Rights Reserved.